Cos’è ASLAN
Da tempo in molti si sono resi conto che le favole, anche le più famose, contengono messaggi che vanno oltre la morale della favola stessa. I racconti prodotti dalla fantasia di noti autori, se letti con grande attenzione, nascondono linguaggi affascinanti che trascinano verso mondi ignoti e misteriosi.
Da tutto ciò non esula l’intera opera di C.S. Lewis ed in particolar modo nelle Cronache di Narnia si evince come il concetto basilare espresso dallo stesso scrittore sia: “La Fantasia non distoglie lo sguardo dalla Realtà, ma serve a vederla meglio, togliendo dagli occhi quella patina di abitudinarismo, di superficialità, di assuefazione alle cose, di scontatezza nel vivere, che impediscono di vederla in tutta la sua complessità e ricchezza…”.
È con l’ attitudine innocente del bambino che Lewis, fin da giovane, approccia al mondo letterario e soprattutto al Fantasy. Riconvertitosi al Cristianesimo, introdusse nelle sue opere una gran quantità di simboli e messaggi di carattere spirituale, uno fra i tanti è Aslan, il leone protagonista delle Cronache di
Narnia, figura emblematica raffigurante, secondo gli esperti, il Cristo stesso, il Re, risorto, che si sacrifica per salvare il suo popolo.
È proprio sulla creatività di C.S.Lewis che, anche quest’ anno nella splendida cornice di Narni, Rave Meditation incentrerà l’evento che si terrà il 16 e 17 settembre presso l’ Ala Diruta, il Chiostro di S. Agostino e la Domus Narnia.
Molti gli ospiti, gli spettacoli e la possibilità di conoscere e sperimentare una molteplicità di tecniche volte al ben-essere: dalla vasta gamma di massaggi e trattamenti energetici, alle costellazioni familiari, al counseling, all’ arteterapia e alla musicoterapia, all’ ipnosi regressiva, alla geometria sacra.
Si potrà imparare a disegnare un simbolo, seguire un laboratorio di ecoprinting, praticare yoga e meditazione, qi kung, body waves, pilates e molto ma molto altro.
Saranno presenti i produttori di zona di alimenti e bevande, naturopati e nutrizionisti, medici legati al mondo della medicina integrata ed esperti di ecologia e di tutto ciò che è bio, per educare al rispetto dell’ essere umano e di questo prezioso pianeta che si chiama Terra.
A farcire il tutto è la possibilità di gustare la cucina del mondo di Narnia, secondo le ricette di Luisa Vassallo, esperta ed autrice del libro “La cucina di Narnia”.
Ma la vera novità di quest’ anno è l’istituzione della prima edizione del PREMIO LETTERARIO C. S. LEWIS dedicato all’ ing. Giuseppe Fortunati, colui che ha riportato Narnia nella storia della città.
Il Premio è rivolto a tutta la produzione di opere letterarie inedite nell’ambito delle categorie narrativa, poesia e graphic novel presentate in lingua italiana. Non sono ammessi testi inneggianti alla violenza o penalmente perseguibili, né con contenuti razzisti, sessisti, blasfemi, erotici o pornografici.
Il premio prevede un compenso da utilizzare per la pubblicazione dell’opera vincitrice.
Perché il Ben-essere passa anche attraverso la Fantasia e la creatività.